Articoli redatti da: Paolo Cugini (28 risultati)
-
Il nome di Dio non è più Dio
Adista Documenti n° 14 del 12-04-2025
-
Tra novità e contraddizioni
Adista Documenti n° 12 del 29-03-2025
-
L’abito nuovo del Vangelo
Adista Notizie n° 5 del 08-02-2025
-
L’uomo buono e il suo frutto
Adista Notizie n° 4 del 01-02-2025
-
Misericordia, non sacrifici
Adista Notizie n° 31 del 14-09-2024
-
Le persone prima della legge
Adista Notizie n° 30 del 07-09-2024
-
Post-teismo: un nuovo paradigma oltre dio, la religione e il cristianesimo
Adista Documenti n° 26 del 13-07-2024
-
Superare il silenzio del dolore
Adista Notizie n° 32 del 24-09-2022
-
Come ripulire le nostre liturgie dalle vestigia del passato?
-
LIBRI. Genitori di figli LGBTQ+. La verità dell’amore e la liberazione
Adista Segni Nuovi n° 23 del 25-06-2022
-
Un libro racconta come "Vivere da credenti il coming out dei figli"
-
Liberati dalla falsa religione
Adista Notizie n° 15 del 23-04-2022
-
Visionari della vita
Adista Notizie n° 14 del 16-04-2022
-
Il futuro della Chiesa: lasciarsi contaminare
Adista Documenti n° 14 del 16-04-2022
-
L'insegnamento del presente
Adista Notizie n° 13 del 09-04-2022
Qui l'introduzione a questo testo. Il nome del Mistero Lo abbiamo sempre chiamato così: Dio. Sono secoli, millenni che il nome Dio risolve i nostri problemi quotidiani. Tutto ci... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. Introduzione Uno degli aspetti più interessanti, dal punto di vista ecclesiale, del cammino della Chiesa amazzonica di questi ultimi anni &egr... (continua)
La prima domenica di quaresima, in tutti e tre i cicli liturgici, inizia con la pagina delle tentazioni di Gesù. Per cogliere la profondità del messaggio contenuto in questa narrazione,... (continua)
Leggendo attentamente i vangeli ci si accorge che Gesù, più di insistere sulla relazione con Dio, insiste molto sulle relazioni tra i fratelli e le sorelle. Il cammino che Gesù co... (continua)
C’è un aspetto della proposta di Gesù, che in queste ultime domeniche viene posto in evidenza nei brani di Vangelo di Marco che ascoltiamo, ed è il modo d’interpretare... (continua)
Ci son argomenti nella Bibbia che si sono prestati e tutt’ora si prestano ad essere utilizzati e manipolati dai loschi giochi dalla cultura dominante. Questo vale quando la posta in gi... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. Stiamo assistendo a un cambiamento culturale senza precedenti. (…). Rispetto ad altri periodi della storia che hanno vissuto cambiamenti epocali,... (continua)
La narrazione del Vangelo di oggi è piuttosto inattuale. Si parla, infatti, di un uomo in ricerca e questo dato è strano nel nostro contesto culturale. È inattuale la ricerca di u... (continua)
Pubblichiamo qui di seguito l'editoriale comparso il 17 giugno scorso sul portale della rete dei "Viandanti", firmato da don Paolo Cugini, presbitero della diocesi di Bologna, dal 1... (continua)
Non c’è verità più grande che quella sperimentata di persona. La forza della testimonianza personale non ammette discorsi che tentino di confutarla: è la forza dell&r... (continua)
La Tenda di Gionata (a cura di), Genitori fortunati. Vivere da credenti il coming out dei figli, Effatà, Torino 2022. Non c’è verità più grande che quella sperimen... (continua)
Nel tempo di Pasqua la liturgia ci propone una riflessione sul significato della presenza del risorto nella vita della comunità cristiana, nella vita di coloro che lo hanno incontrato. Di fatto... (continua)
Che cosa significa il tempo di Pasqua per la comunità cristiana? Che cosa dovrebbe provocare la resurrezione di Cristo per i suoi discepoli e le sue discepole? Mi sembra questa la domanda che p... (continua)
Nel nuovo contesto culturale definito come post-moderno o post-secolarizzato, oppure anche post-cristiano e post-teista, che da decenni sta prendendo piede in Occidente a ritmi vertiginosi, le struttu... (continua)
Leggere il brano di Vangelo di questa domenica nella prospettiva di come è stato scritto, vale a dire, come rilettura degli eventi che hanno caratterizzato la vita di Gesù alla luce del... (continua)